Progetto della Federazione Italiana Vela dedicato alle persone con disabilità realizzato con il contributo del Fondo Carta Etica UniCredit

La Federazione Italiana Vela (FIV) nel 2022 ha avviato l’iniziativa “Parasailing Academy” dedicata agli atleti, e potenziali atleti, con disabilità con il desiderio di avvicinarsi al mondo della vela, con una duplice finalità:

  • promuovere la vela paralimpica e utilizzare lo sport come strumento di benessere e inclusione;
  • favorire l’avvicinamento di minori e adulti con disabilità alla vela per uno sport sempre più inclusivo.

Da qui nasce il progetto "Navigare insieme: l’Italia senza barriere", con l'obiettivo di promuovere l’inclusione, il benessere e la crescita personale, attraverso un percorso strutturato che favorisce l’accesso alla vela per bambini e giovani adulti con disabilità, offrendo loro opportunità concrete di autonomia, sviluppo delle life skills e acquisizione di competenze tecnico-sportive.

IL SOSTEGNO DI UNICREDIT

Grazie al Fondo Carta Etica UniCredit:

  • la FIV attraverso un bando, mette a disposizione dei Circoli Affiliati contributi per l’acquisto di imbarcazioni, attrezzature e infrastrutture necessarie per l’accessibilità alla pratica della vela inclusiva.
  • la FIV ha organizzato un progetto itinerante su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di far conoscere e sperimentare l’andare in barca a vela senza barriere, con la collaborazione dei Circoli velici locali, allenatori, atleti e tecnici specializzati nel Parasailing a cui tutti possono partecipare.

TAPPE ITINERANTI DEL PROGETTO 

Gli eventi sono gratuiti e rivolti ad Associazioni e Istituzioni del territorio, giovani atleti e alle loro famiglie. Di seguito gli appuntamenti: 

PALERMO 10-11-12 aprile 2025

PALERMO 9-10-11 maggio 2025

NAPOLI 16-17 maggio 2025

GENOVA 11-12 giugno 2025

MILANO 4-5-6 luglio 2025

RAVENNA 10-11 luglio 2025

ROMA 19-20 settembre 2025

TRIESTE 3-4-5 ottobre 2025

CAGLIARI  14-15-16 ottobre 2025

CIVITANOVA MARCHE 17-18-19 ottobre 2025

PALERMO 30 ottobre-01 novembre 2025

Giornate in cui si alternano formazione a terra e in mare (meteo permettendo!) e  momenti dedicati al confronto con le Associazioni e le famiglie per approfondire i benefici dell’attività velica per le persone con disabilità e per rassicurare sulla massima sicurezza della barca e del metodo di approccio utilizzato. 

Sono previsti anche momenti istituzionali con le autorità locali, per sottolineare l’importanza dello sport nell’ambito delle autonomie personali in una dimensione di inclusione e partecipazione.

 

PARTECIPAZIONE

Per avere informazioni sulle modalità di partecipazione, le Associazioni del territorio possono inviare una e-mail a parasailingacademy@federvela.it 

 
Lo sport, motore di inclusione e strumento di crescita personale, rappresenta la sintesi dell’impegno UniCredit a supporto delle comunità per promuovere un cambiamento che passi attraverso l’azione sinergica di istituzioni, imprese e comunità locali. Essere al fianco della FIV, per dare a tutti la possibilità di vivere la vela, significa contribuire alla diffusione di una cultura basata sulla valorizzazione delle differenze e dei talenti, favorendo lo sviluppo di una società più equa.