Carta Etica è collegata ad un Progetto etico che  ha l’obiettivo di alimentare un fondo destinato a diverse iniziative e progetti di solidarietà a favore di persone bisognose.

 

Per scaricare la brochure di Carta Etica clicca qui

Il progetto Carta E, attivo dal 2005, è un progetto di solidarietà di UniCredit legato all’utilizzo di carte di credito ‘Etiche’.

Questo progetto di beneficenza, interamente a carico di UniCredit, prevede che il 2 per mille delle spese effettuate nel mese - con una delle carte di credito ‘etiche’ emesse dalla Banca - vada ad alimentare, senza alcun onere a carico del titolare della carta, uno specifico Fondo le cui disponibilità sono destinate a diverse iniziative e progetti di solidarietà portate avanti da organizzazioni senza scopo di lucro, che si prefiggono obiettivi socialmente utili.

Da Gennaio 2018 anche le carte di credito in possesso dei dipendenti UniCredit, in Italia, contribuiscono ad alimentare il Fondo

La quota del 2 per mille, calcolata sulle transazioni eseguite con le predette carte di credito etiche, rappresenta quindi il contributo devoluto per alimentare il Fondo gestito dall’ Italy Executive Committee – Sessione Solidarietà di UniCredit.

Il Comitato definisce annualmente le linee guida e le strategie di intervento per la destinazione dei fondi, individuando gli ambiti di intervento, i criteri di ripartizione, le modalità di utilizzo, le strutture assegnatarie e le loro facoltà.

 

Per l’anno 2023, il Comitato ha disposto che i fondi sostengano:

Progetti a livello locale individuati dalle strutture Regionali della Banca che presidiano i Territori o promossi da Enti vincitori di bandi delle Fondazioni azioniste dando priorità alle iniziative più vicine e rappresentative dei bisogni delle comunità. Per l’elenco completo clicca qui

Interventi a livello nazionale di importanti Organizzazioni senza scopo di lucro per progetti ad impatto sociale positivo e inclusivo per la società.

Campagna di solidarietà a favore di organizzazioni non lucrative presenti nel sito ilMioDono.it.

Erogazioni liberali, al raggiungimento di obiettivi sociali condivisi, previste dai finanziamenti ad impatto sociale promossi da UniCredit Group Social Impact Banking - per iniziative che hanno un impatto sociale positivo, concreto, misurabile e rendicontato (per approfondimenti vai alla pagina di Social Impact Banking).

Attività di volontariato dell’associazione Unigens con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza finanziaria nelle fasce vulnerabili della popolazione. 

Siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto e vogliamo condividere la nostra soddisfazione con tutti i nostri Clienti - possessori di carte etiche - che ci hanno consentito, e continuano a consentirci, di fare tutto questo. Grazie!

Al link qui riportato troverai la descrizione di tutti i progetti sostenuti. 

Ma continua a seguirci perché “Fare del bene, fa bene!” e qui daremo spazio a tutte le altre nuove iniziative che nasceranno.

 

Fondi Raccolti

dal 2005 al 2023

34.278.802€
(agg.to marzo 2023)

 

Fondi Utilizzati

dal 2022/2023*

2.679.000 €
(*dal 01/04/2022 al 31/01/2023)

 

Iniziative di Territorio


Clicca qui

 

Storie di successo 

Scopri le nostre storie

Fondi utilizzati 2022/2023

 

NEL PERIODO APRILE 2022 – GENNAIO 2023, SONO STATI UTILIZZATI 2,68 MILIONI DI EURO COSÌ DESTINATI:

1.310.000€ - Iniziative di territorio più vicine e rappresentative dei bisogni delle comunità 

1.000.000€ - Per l’iniziativa di contrasto alla povertà alimentare e per il Contest “Call For Education” in favore dei giovani e del contrasto alla dispersione scolastica di UniCredit Foundation

200.000€ - Campagna del sito Il MioDono "1 voto, 200.000 aiuti concreti"

99.000€ - Liberalità previste da Operazioni di Impact Finance sostenute da Social Impact Banking 

50.000€ - Attività di volontariato con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza finanziaria nelle fasce vulnerabili della popolazione a cura dell’associazione Unigens

20.000€ - Bandi delle Fondazioni azioniste per sostenere progetti innovativi ad impatto sociale realizzati da Enti del Terzo Settore senza scopo di lucro.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.