Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari
Introduzione
Sostenibilità nel settore dei servizi finanziari significa considerare le problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva.
Quadro normativo
In aderenza con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU per lo sviluppo sostenibile) e con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici (firmato il 22 aprile 2016 e ratificato dall'Unione Europea il 5 ottobre 2016), a marzo 2018 la Commissione Europea ha presentato il Piano d’azione per finanziare la crescita sostenibile, con l’intento di sviluppare per l’Europa una posizione “di guida mondiale nella transizione verso uno sviluppo sostenibile”.
Una delle azioni previste dal Piano ha condotto all’emanazione del Regolamento (UE) 2019/2088 del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (c.d. "Regolamento SFDR", Sustainable Finance Disclosure Regulation).
Il Regolamento SFDR mira, tra l’altro, a fornire informazioni agli investitori finali in merito all'integrazione dei rischi per la sostenibilità e la considerazione degli impatti negativi sulla sostenibilità nei processi decisionali dei soggetti che offrono agli investitori prodotti di risparmio gestito ovvero consulenza a supporto delle decisioni di investimento.
Il Regolamento SFDR
Il Regolamento SFDR si rivolge, pertanto, a due categorie di soggetti:
- partecipanti ai mercati finanziari (soggetti che offrono prodotti di risparmio gestito);
- soggetti che prestano il servizio di consulenza in materia di investimenti/consulenza avente ad oggetto prodotti di investimento assicurativi.
UniCredit S.p.A., in quanto banca che fornisce sia il servizio di gestione di portafogli che quello di consulenza in materia di investimenti (inclusa la consulenza avente ad oggetto prodotti di investimento assicurativi), rientra in entrambe le suddette categorie ed è pertanto tenuta, tra l’altro, a pubblicare sul proprio sito web le informazioni previste dal Regolamento SFDR e riepilogate nel documento consultabile al link in calce.
Rinviamo al sito istituzionale di UniCredit Group sezione “Sostenibilità” per tutte le informazioni su come il nostro Gruppo integra la sostenibilità nei propri obiettivi strategici e nel proprio modello di business.