Per valorizzare un territorio non basta un'impresa. Ce ne vogliono tante.

Made4Italy

UniCredit rilancia Made4Italy, il programma che vuole favorire un sistema integrato turismo-agricoltura per la crescita e la valorizzazione dei territori e del tessuto imprenditoriale attraverso le seguenti linee di azione strategica:

NUOVA FINANZA

UniCredit destinerà altri 5 miliardi di euro di nuova finanza nel triennio 2022-2024 per stimolare il “fare-rete” sui territori.
Questo si traduce anche nell’offerta di prodotti, servizi e finanziamenti dedicati che tengono conto della stagionalità del settore con durata fino a 20 anni come il prodotto Mutuo Ipotecario Stagionale.

CONSULENZA DEDICATA

Grazie al radicamento territoriale e al proprio know-how, UniCredit mette a disposizione un supporto basato sulle esigenze dei singoli progetti selezionati attraverso alcune leve quali ad esempio networking, formazione e comunicazione. Puoi approfondire fissando un appuntamento in Filiale.   

TRANSIZIONE VERDE DIGITALE

UniCredit intende incentivare le imprese a migliorare il proprio profilo di sostenibilità e a rafforzare i processi di transizione digitale in linea con gli obiettivi del PNRR.
Grazie alla consolidata esperienza nella finanza ESG (Environmental, Social e Governance) UniCredit è pienamente impegnata a sostenere le aziende verso un business più sostenibile, anche attraverso un’offerta dedicata con Finanziamento Futuro Sostenibile
Inoltre, per accompagnare e promuovere i percorsi di digitalizzazione delle PMI italiane, UniCredit ha sviluppato una linea di prodotti, servizi e di iniziative dedicate, come ad esempio “Together4”, finalizzata a mettere a disposizione delle Imprese risorse finanziarie, competenze e strumenti specifici per una crescita digitale, economica e sostenibile.

SUPPORTO PNRR

UniCredit punta a sostenere la crescita e la ripresa del Paese con l'intento di assumere un ruolo centrale per le imprese. Per questo ha creato una Task Force dedicata per supportare al meglio i clienti imprese nel contesto dell’accesso ai fondi europei, anche con il supporto di primari partner specializzati in misure agevolative e finanza agevolata, grazie a strumenti di finanziamento dedicati alla realizzazione di progetti innovativi e sostenibili.

PROTOCOLLO ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo)

Rinnovato l'accordo tra UniCredit ed Enit, attraverso la firma di un nuovo Protocollo di Intesa, dopo quello firmato nel 2021, finalizzato a rinforzare la collaborazione per l'individuazione, lo sviluppo e la promozione di progetti di filiera sui territori italiani, a promuovere le eccellenze e le innovazioni del settore e a identificare e valutare i migliori strumenti di supporto finanziario alle imprese del comparto turistico.

LONELY PLANET

UniCredit Lonely Planet insieme per promuovere l’Italia come destinazione turistica attraverso la scoperta della penisola da nord a sud, tra grandi città e piccole gemme poco conosciute. 
Le città d’arte e i borghi più nascosti saranno le mete del progetto "48 ore a...", raccontate anche attraverso le realtà  dei progetti inseriti nel programma Made4Italy.

PROGETTI SELEZIONATI

Come partecipare al Programma Made4Italy? I progetti vengono selezionati secondo alcuni specifici criteri di eleggibilità:

  • Presenza di più imprese di diverse filiere (anche sociali), associazioni, camere di commercio, esperti di settore, enti pubblici, etc.
  • Esistenza di un piano di progetto dedicato o business plan
  • Sostenibilità nel tempo (non si prendono in considerazioni eventi spot)

Se vuoi saperne di più fissa un appuntamento in Filiale o contatta il tuo gestore.

Guarda il video di presentazione di Made4Italy

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.