FORMARSI, TRASFORMARSI E FARE SISTEMA

Il percorso

UniCredit, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano/Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup, presenta la II edizione del percorso di formazione Road to Social Change: il progetto che vede, Terzo settore, economia sociale e mondo «For Profit» lavorare insieme nel perseguire una prospettiva di Sostenibilità Integrale.

Road to Social Change, nel 2022 ha il duplice obiettivo di accompagnare Profit e Non Profit verso il raggiungimento di obiettivi ESG e modelli ibridi di economia sociale, formare figure professionali, i Social Change Manager e ottenere la certificazione (Open Badge di I e II livello) rilasciata dal POLIMI Graduate School of Management.

Il percorso si articola in 5 Digital Talk di interesse nazionale più un evento di chiusura e premiazione, formazione on demand su temi chiave per agire il cambiamento e una CALL per stimolare e premiare progettualità che prevedano sinergie efficaci tra Profit e Non Profit.

SCARICA LA BROCHURE DEL PROGRAMMA 2022

DOMANDE E RISPOSTE DEL PROGRAMMA 2022

Il Social Change Manager

E’ una figura professionale in grado di avviare e gestire processi di innovazione e sostenibilità. Vuoi diventare un Social Change Manager e ottenere la certificazione del POLIMI Graduate School of Management? Iscriviti e al termine del percorso ti sarà rilasciato l’Open Badge. L’ottenimento è vincolato a requisiti di partecipazione e al superamento di un test finale . Per ulteriori informazioni, puoi scaricare la brochure ed accedere alla pagina dedicata.

La Call Road to Social Change

Parte integrante del percorso è  la Call Road to Social Change la cui finalità è intercettare e valorizzare progetti a forte ricaduta sociale promossi da organizzazioni Non Profit in sinergia con imprese For Profit. Saranno premiate iniziative capaci di generare impatto sociale e innescare processi di sviluppo territoriale, perseguendo le missioni del PNRR in un’ottica di Sostenibilità Integrale, così come trattato nei Digital Talk.

La Call è rivolta a partenariati composti da un ente capofila (necessariamente un’Organizzazione Non profit) e uno o più partner, di cui almeno un’impresa For Profit.

Per partecipare sarà necessario consultare il regolamento e presentare una progettualità con le caratteristiche sopra descritte accedendo al sito: call (apply-idea360.com)

Per maggiori informazioni puoi contattarci a questo indirizzo email: info.unitalk@unicredit.eu o consultare il documento «DOMANDE e RISPOSTE»

I Digital Talk del 2022

I partner dell'iniziativa

Aiccon, uno dei centri più autorevoli di riflessione e pensiero sui temi dell’Economia Civile, è partner scientifico e content partner del progetto, con supporto al design del percorso e definizione dei contenuti.

Politecnico di Milano/Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, è partner scientifico e impact partner del progetto. Politecnico di Milano/Tiresia, POLIMI Graduate School of Management partecipano al percorso di formazione e collaborano all’accompagnamento dei vincitori della Call. Inoltre, POLIMI Graduate School of Management emette l’Open Badge di Social Change Manager attestante le competenze e conoscenze acquisite dai partecipanti durante il percorso.

Fondazione Italiana Accenture, partner tecnologico con la piattaforma Ideatre60, gestisce l’erogazione dei contenuti on-demand e per la Call mette a disposizione dei 7 vincitori un percorso di accompagnamento personalizzato e integrato con funzioni di digital learning per tutti i partecipanti.

TechSoup è content partner del progetto, proponendosi come realtà che accompagnerà, tramite contenuti, competenze e risorse, le organizzazioni partecipanti all’iniziativa verso un uso consapevole e maturo della tecnologia e del digitale.