Conto titoli ordinario
Per avvalersi del servizi d’investimento e accessori prestati da UniCredit, è possibile aprire, anche online, un Conto Titoli monointestato, sottoscrivendo il relativo Contratto Quadro Titoli.
Grazie alla sottoscrizione di tale Contratto, potrai accedere al mondo degli investimenti operando, in totale autonomia anche mediante Banca Multicanale via Internet (PC, Tablet o Smartphone) e Banca Telefonica o, con l’assistenza di uno dei nostri Consulenti, tramite il nostro servizio di Consulenza prestato anche a distanza.
Inoltre, tramite la tua Banca Multicanale via Internet, potrai accedere alla sezione Investimenti per verificare, ogni volta che preferisci, l’andamento degli strumenti finanziari registrati nel Conto Titoli.
Conto titoli PIR
Per i Clienti che vogliano usufruire dei vantaggi fiscali previsti dalla Legge 11.12.2016 n. 232 per i Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (PIR) - nella forma di PIR ordinario (art. 1, commi da 100 a 114, L. 232/2016 e art. 13-bis, comma 2, del D.L. 124/2019) e/o di PIR alternativo (art. 1, commi da 100 a 114, L. 232/2016 e art. 13-bis, comma 2-bis, del D.L. 124/2019, come modificati dal decreto legge 34/2020 e successivi provvedimenti) UniCredit mette a disposizione un apposito Conto Titoli, che può essere aperto sottoscrivendo il relativo Contratto Quadro Titoli, anche online.
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale
Per le condizioni contrattuali del Servizio di Conto Titoli e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo disponibile oltre che nel link in pagina anche su supporto cartaceo, presso tutte le Filiali della Banca e sul sito www.unicredit.it.
Prima dell’investimento in strumenti finanziari leggere attentamente i materiali informativi ad essi corrispondenti, consultabili nelle Filiali UniCredit e/o sul sito Internet della Banca www.unicredit.it, nonché sui siti dei rispettivi emittenti/offerenti. In particolare prima della sottoscrizione di OICR leggere il KID, che deve essere messo a disposizione dal proponente l'investimento ed è inoltre disponibile sul sito delle singole Società di Gestione/SICAV. Le caratteristiche che qualificano l’investimento nei PIR comportano l’assunzione di rischi in termini di concentrazione a livello geografico e di liquidità con riferimento alla componente di titoli non quotati.