LE COMPETENZE PER COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE SI INCONTRANO CON LA SCUOLA

 

 

Giunge alla sesta edizione Startup Your Life, il programma di educazione finanziaria ed imprenditoriale, innovativo e gratuito realizzato dalla Banking Academy di UniCredit per gli studenti delle scuole superiori.

Startup Your Life è inserito tra i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, per aumentare la consapevolezza economica degli studenti e fornire competenze manageriali ed imprenditoriali

A CHI SI RIVOLGE

Agli studenti ed ai docenti delle scuole superiori: licei, istituti tecnici, istituti professionali.

STRUTTURA E PROGRAMMA

Il programma è composto da 2 percorsi. Ciascuno di essi prevede una parte di didattica e una di attività esperienziale tramite project work strettamente legate fra loro:

• percorso di Management di progetti Fintech con un’attività progettuale incentrata sulla creazione di un prodotto/ servizio di pagamento fintech in ambito IoT (Internet of Things);

• percorso di Educazione di imprenditorialità con un project work basato sullo sviluppo di un’idea d’impresa e la predisposizione del relativo Business Plan ed Elevator Pitch.

 

Management di progetti Fintech

Imprenditorialità

 

Con il programma sarà possibile apprendere come:

• saper gestire e comunicare un progetto

• capire come avviare una nuova impresa

• conoscere le fonti di finanziamento da utilizzare (competenze bancarie e finanziarie)

Sono competenze trasversali indispensabili per collaborare con un’azienda o avviare un’attività in proprio; sono inoltre tra le 8 competenze chiave di cittadinanza, in linea con il framework Entrecomp e le indagini Ocse Pisa.

 

Entrambi i percorsi sono “modulari” e forniscono due diversi modelli per soddisfare qualsiasi necessità sia della classe, sia del docente:

I partecipanti avranno a disposizione:

  • una Piattaforma per fruire dei contenuti online: nuova, dinamica, intuitiva e collaborativa che stimola la creatività e il lavoro di gruppo;
  • dei Contenuti: interattivi e costantemente aggiornati dove didattica e attività esperienziali si fondono per mettere al centro le competenze trasversali;
  • Crediti formativi:

o per i docenti che fruiscono dei programmi e/o supportano gli studenti nei project work sono riconosciute fino ad un massimo di 60 ore attraverso la piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione;

o per gli studenti sono riconosciute fino a un massimo di 60 ore in ambito PCTO per ciascun percorso;

 

L’offerta formativa è arricchita con un nuovo percorso sui temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico, grazie alla partnership con Asvis e World Bank.

Entrambi i percorsi e i relativi progetti dovranno essere realizzati sulla base dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ossia un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo SostenibileSustainable Development Goals, SDGs

 

RISULTATI

Dal lancio dell’iniziativa, nel 2017, hanno partecipato circa 150.000 studenti e sono state certificate oltre 6 milioni di ore di formazione. Ogni anno aderiscono al Programma più di 300 scuole distribuite sul territorio nazionale.

 

Per iscriverti clicca qui -> Startup your life (engagebricks.com)

Per maggiori informazioni scrivi a: startupyourlife@unicredit.eu