Conversazioni sul Denaro è il programma di educazione finanziaria rivolto a tutte le persone che intendano approfondire il proprio rapporto con il denaro, imparare a gestirlo e in questo modo, diventare protagoniste della propria vita.

Il percorso è strutturato in 4 eventi che possono essere seguiti in streaming e da 5 videolezioni.

 

Parlare di denaro e imparare a gestirlo è importante per realizzare i propri progetti, per impostare relazioni di coppia equilibrate, per riconoscere e prevenire episodi di violenza economica, per vivere da protagoniste il mondo del lavoro. Saper gestire il denaro facilita l'inclusione sociale e ci aiuta ad affrontare momenti critici in cui le risorse economiche possono ridursi.

 

SCARICA LA BROCHURE DEL PROGRAMMA

 

Parliamo allora di denaro!!!


QUANDO:

ROMA 23 MAGGIO

Parliamo di LAVORO E GESTIONE DEL DENARO.

COMPETENZE FINANZIARIE, NEGOZIAZIONE, CARRIERA E IMPRENDITORIA.

PALERMO 8 GIUGNO

Parliamo di INCLUSIONE, DIRITTI E GESTIONE DEL DENARO.

VALORIZZARE LE COMPETENZE, SCEGLIERE I PERCORSI MIGLIORI.

LECCE 20 GIUGNO

LIBERTÀ DI CAMBIARE E GESTIONE DEL DENARO.

SCEGLIAMO CHI ESSERE, FACCIAMO FIORIRE I NOSTRI TALENTI.

MILANO 26 SETTEMBRE

Parliamo di COPPIA E GESTIONE DEL DENARO: COME COSTRUIRE RELAZIONI ALLA PARI? COME PREVENIRE LA VIOLENZA ECONOMICA?

 

TORINO 4 DICEMBRE

Parliamo di donne, denaro e costruzione del futuro: il ruolo della cultura e dell’istruzione nel far crescere le conoscenze finanziarie.

 

Partecipazione fino ad esaurimento posti presso la sede di TORINO, Circolo dei lettori

 

Perché parliamo di denaro?

 

Secondo l’OCSE, quando si tratta di competenze finanziarie, l'Italia è al 25° posto su 26 paesi esaminati. E se questo è vero in generale, lo è in particolar modo per le donne. Secondo gli ultimi studi della Banca d'Italia, le donne sanno meno di finanza rispetto agli uomini e, in base all’ultima indagine OCSE PISA* del 2018, l'Italia è tra i paesi OCSE in cui il gender gap nell'alfabetizzazione finanziaria comincia già a 15 anni. 

Gli studi evidenziano inoltre che le donne sottostimano le proprie conoscenze finanziarie, anche quando ne sanno di più; queste evidenze devono far riflettere perchè ad una maggiore alfabetizzazione finanziaria delle donne corrisponde una maggiore propensione ad intraprendere un’attività di impresa**

 

Antonio Balestra - Dirigente Scolastico presso Liceo Artistico Renato Cottini di Torino

Michela Calculli - Educatrice finanziaria, divulgatrice e blogger

Nicoletta Cosentino - Fondatrice del progetto di imprenditoria sociale “Cuoche Combattenti”

Luciana delle Donne - Founder di “Made in Carcere” Onlus e della cooperativa sociale Officina Creativa

Arianna Enrichens - Avvocata civilista Telefono Rosa Piemonte di Torino

Giannalisa Fontana - Responsabile Area Commerciale UniCredit Direct Sicilia

Claudia Fauzia - Founder Associazione Malafimmina, Femminista meridionalista

Alessandra Kustermann - Ginecologa e fondatrice del “Soccorso Violenza Sessuale e Domestica” del Policlinico Mangiagalli e presidente della Onlus “SVS - Donna Aiuta Donna”

Alessandra Maria Lombardi - Area Manager Retail Centro, UniCredit

Valentina Parenti - Imprenditrice e giornalista pubblicista, cofondatrice di GammaDonna

Valeria Parrella - Scrittrice, Drammaturga e Giornalista Italiana

Valentina Picca Bianchi - Presidente Comitato Impresa Donna del MISE e Presidente Donne Imprenditrici Fipe

Monica Porta - Area Manager Private Banking, UniCredit

Pegah Moshir Pour - Attivista Diritti Umani e Digitali

Laura Rizzola - Responsabile Retail Business Region Sud, UniCredit

Anna Ronfani - Avvocata penalista, Vicepresidente Associazione Volontarie del Telefono Rosa Piemonte di Torino

Antonella Questa - Attrice e autrice

Azzurra Rinaldi - Direttrice della School of Gender Economics presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Maria Fiorella Rotolo - Job&Career Coach

Gaia Segattini - Imprenditrice e fashion designer

Manuela Ulivi - Avvocata, fondatrice dell’ “Osservatorio Violenza sulle Donne”, fondatrice e presidente di CADMI - Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate Milano

Manuela Vitulli - Travel blogger e Content Creator

 * Programma per la valutazione internazionale dello studente (Programme for International Student Assessment, meglio noto con l'acronimo PISA) è un'indagine internazionale promossa dall'OCSE

**Banca d'Italia, Survey on Financial literacy and Digitalization of small businesses – IAFDI, 2021. 

 

 

Loghi dei partener per le conversazioni sul denaro