Conversazioni sul Denaro è il nuovo programma di educazione finanziaria rivolto a tutte le persone che intendano approfondire il proprio rapporto con il denaro, imparare a gestirlo e in questo modo, diventare protagoniste della propria vita.
Il percorso è strutturato in 4 eventi che possono essere seguiti in streaming e da 5 videolezioni.
Parlare di denaro e imparare a gestirlo è importante per realizzare i propri progetti, per impostare relazioni di coppia equilibrate, per riconoscere e prevenire episodi di violenza economica, per vivere da protagoniste il mondo del lavoro. Saper gestire il denaro facilita l'inclusione sociale e ci aiuta ad affrontare momenti critici in cui le risorse economiche possono ridursi.
SCARICA LA BROCHURE DEL PROGRAMMA
Parliamo allora di denaro!!!
QUANDO:
ROMA 23 MAGGIO
Parleremo di: LAVORO E GESTIONE DEL DENARO. COMPETENZE FINANZIARIE, NEGOZIAZIONE, CARRIERA E IMPRENDITORIA.
PALERMO 8 GIUGNO
Parleremo di: INCLUSIONE, DIRITTI E GESTIONE DEL DENARO. VALORIZZARE LE COMPETENZE, SCEGLIERE I PERCORSI MIGLIORI.
LECCE 20 GIUGNO
Parleremo di: LIBERTÀ DI CAMBIARE E GESTIONE DEL DENARO. SCEGLIAMO CHI ESSERE, FACCIAMO FIORIRE I NOSTRI TALENTI.
MILANO 21 SETTEMBRE
Parleremo di: LAVORO E GESTIONE DEL DENARO. COMPETENZE FINANZIARIE, NEGOZIAZIONE, CARRIERA E IMPRENDITORIA.
Contenuti del programma
Durante gli incontri parleremo di:
impatto delle competenze finanziarie nelle relazioni di coppia, nei percorsi di carriera, nei processi di inclusione sociale, nella realizzazione dei propri progetti, personali e professionali
Nelle video lezioni parliamo di:
- Gestione del budget e strumenti di pagamento
- Obbligazioni, azioni, fondi di investimento, PAC
- Prodotti assicurativi, Previdenza integrativa e complementare
- Impatto delle emozioni nella gestione del denaro
Perché parliamo di denaro?
Secondo l’OCSE, quando si tratta di competenze finanziarie, l'Italia è al 25° posto su 26 paesi esaminati. E se questo è vero in generale, lo è in particolar modo per le donne. Secondo gli ultimi studi della Banca d'Italia, le donne sanno meno di finanza rispetto agli uomini e, in base all’ultima indagine OCSE PISA* del 2018, l'Italia è tra i paesi OCSE in cui il gender gap nell'alfabetizzazione finanziaria comincia già a 15 anni.
Gli studi evidenziano inoltre che le donne sottostimano le proprie conoscenze finanziarie, anche quando ne sanno di più; queste evidenze devono far riflettere perchè ad una maggiore alfabetizzazione finanziaria delle donne corrisponde una maggiore propensione ad intraprendere un’attività di impresa**
Durante gli incontri avremo l’occasione di incontrare:
• LUCIANA DELLE DONNE
• CLAUDIA FAUZIA
• VALERIA PARRELLA
• VALENTINA PICCA BIANCHI
• AZZURRA RINALDI
• MARIA FIORELLA ROTOLO
• GAIA SEGATTINI
• MANUELA VITULLI
Videolezioni:
Scopri i 5 video in cui spieghiamo in modo semplice, insieme ad esperte del settore, le nozioni principali di educazione finanziaria.
* Programma per la valutazione internazionale dello studente (Programme for International Student Assessment, meglio noto con l'acronimo PISA) è un'indagine internazionale promossa dall'OCSE
**Banca d'Italia, Survey on Financial literacy and Digitalization of small businesses – IAFDI, 2021.
