UniCredit sostiene la candidatura di ROMA EXPO 2030, un esempio di impegno concreto per la costruzione di un futuro più equo e che include, oltre alla dimensione ecologica ed economica, anche quella sociale. Il nostro contributo è volto all’innovazione dei territori e delle persone che li vivono e abitano, fornendo loro tutti gli strumenti e le leve necessarie per il progresso.
Per liberare il potenziale delle nostre comunità, partiamo da Roma sostenendo la FONDAZIONE ROMA EXPO 2030 e progetto HUMANLANDS nel suo cammino verso le sfide di: rigenerazione, inclusione, innovazione.
Occhi puntati a Novembre 2023 quando, in occasione dell’Assemblea Generale del BIE a Parigi, si terranno le elezioni dei candidati e verrà proclamato il Paese ospitante Expo 2030.
Fondazione Roma EXPO 2030
La “Fondazione Expo Roma 2030”, costituita lunedì 18 luglio 2022, supporta la candidatura di Roma ad ospitare l’Esposizione Universale nel 2030.
Composta da Unindustria, CNA Roma, Coldiretti Roma, Confcommercio Roma, Federlazio, Ance Roma-ACER e Confesercenti, la Fondazione sostiene il Comitato promotore Istituzionale allo scopo di dimostrare il vivo interesse e la piena condivisione di un grande progetto da parte di tutto il sistema imprenditoriale della Città, contribuendo concretamente alla sfida della candidatura di Roma.”
Scopri di più su https://fondazioneromaexpo2030.it/
Roma e l’Italia hanno l’occasione di mettere al centro l’uomo e la sua capacità di disegnare il nuovo “habitat” in ottica di sviluppo sostenibile.
La candidatura di Roma vuole creare le fondamenta di un’interazione armoniosa tra sistemi produttivi, reti sociali, rigenerazione territoriale, ambiente ed efficientamento della mobilità sostenibile.
In caso di aggiudicazione, Roma avvierà la realizzazione del progetto Expo 2030 anche con il sostegno di UniCredit e delle sue persone.


